L’Investigatore Privato sulla scena del crimine:
come opera e l’importanza delle prove
A cura di Giulia Ruggiu (CIIE)
Investigatore Privato Tirocinante
Master in Psicologia, Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica ad indirizzo Famiglia e Minori

Ogni scena del crimine è unica e richiede un approccio professionale e competente da parte dell’investigatore privato.
Un Investigatore Privato deve essere un professionista qualificato e autorizzato, in grado di svolgere indagini accurati per raccogliere prove e scoprire la verità.
Alcune serie televisive spesso presentano l’immagine dell’Investigatore Privato come un personaggio eroico e solitario, ma nella realtà, si tratta di un professionista che lavora con metodi scientifici e rigorosi per raccogliere informazioni.
Sebbene la figura dell’Investigatore Privato sia spesso idealizzata, è importante ricordare che il suo ruolo è quello di raccogliere e interpretare prove in modo da supportare la risoluzione di casi complessi.
La Raccolta delle Prove sulla Scena del Crimine
Quando un investigatore privato arriva sulla scena di un crimine, il primo passo è comprendere la natura del reato e identificare gli elementi di prova disponibili.
Inizialmente, la raccolta di prove è un processo cruciale che richiede una grande attenzione ai dettagli, poiché ogni elemento potrebbe essere decisivo per la risoluzione del caso.
Ad esempio, se ci si trova in un’area aperta, condizioni meteorologiche avverse potrebbero complicare le indagini, ma un investigatore esperto è preparato a lavorare anche in queste circostanze.
Gli strumenti principali per raccogliere prove includono fotografie, filmati, e le dichiarazioni di eventuali testimoni oculari che possono aver assistito all’evento. È essenziale raccogliere tutte le prove senza compromettere la loro integrità.
Collaborazione con le Forze dell’Ordine
In molte situazioni, l’investigatore privato lavora in stretta collaborazione con le forze dell’ordine.
Questo tipo di collaborazione è particolarmente importante quando le prove devono essere trattate con particolare attenzione per evitare la contaminazione.
L’investigatore deve rispettare sempre le normative legali e il codice deontologico professionale, garantendo che tutte le informazioni raccolte siano trattate in modo corretto.
Se necessario, tracce di sangue, segni lasciati dai pneumatici o qualsiasi altra evidenza deve essere raccolta e conservata correttamente, evitando che vada persa o compromessa.
Il Ruolo dei Cani Molecolari nelle Indagini
Un aspetto interessante delle indagini forensi è l’uso dei cani molecolari, in particolare dei Bloodhound, noti anche come cani di Sant’Uberto. Questi cani sono estremamente abili nel fiutare tracce biologiche, come il sangue o altri indizi lasciati dal colpevole. Un esempio famoso di utilizzo di questi cani è stato il caso di Yara Gambirasio, dove il cane Piergiorgio, del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche, è stato impiegato nelle ricerche.
I cani molecolari, grazie al loro fiuto infallibile, sono strumenti indispensabili per le forze dell’ordine e possono essere determinanti per la risoluzione di casi complessi. Il loro intervento è fondamentale in molte situazioni, come la ricerca di persone scomparse o la rilevazione di sostanze stupefacenti. L’addestramento di questi cani, chiamato Mantrailing, è un processo lungo e complesso che richiede dedizione e competenza.
L’Addestramento dei Cani Investigatori
L’addestramento dei cani molecolari è un processo che richiede tempo e competenza da parte dell’addestratore. Il Mantrailing è una disciplina antica che risale all’epoca degli schiavi e che veniva utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale per rintracciare soldati feriti. I cani vengono addestrati a seguire tracce biologiche, utilizzando il loro olfatto straordinario per scoprire indizi vitali per le indagini.
La Figura dell’Investigatore Privato e il Reperimento delle Prove
Inoltre, è importante comprendere che l’investigatore privato svolge un ruolo fondamentale nel reperire prove legali che possano essere utilizzate in tribunale. Il suo lavoro deve rispettare le normative legali e il codice deontologico, assicurando che le prove siano raccolte in modo corretto e che la privacy delle persone coinvolte venga rispettata. L’investigatore privato è anche una figura importante quando si tratta di indagini relative a crimini complessi o casi di scomparsa.
Conclusioni
Se necessitate di chiarimenti o avete bisogno di supporto per un’indagine, il nostro studio è a vostra disposizione.
Per ulteriori informazioni o per una consulenza personalizzata, non esitate a contattare Studio Masile Investigazioni. La nostra agenzia investigativa è pronta a fornirvi suggerimenti mirati e ad accompagnarvi, passo dopo passo, verso la protezione della vostra futura relazione di coppia.
La nostra Agenzia Investigativa è associata a Federpol e rispetta rigorosamente il codice deontologico e le normative sulla protezione dei dati personali.
STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS
Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari
Tel. 070.270010
info@studiomasile.it
studio.masile@pec.libero.it